Pagine

martedì 21 ottobre 2014

Famideal e Mlal contro la malnutrizione infantile in Burkina Faso: 660 mila i bambini coinvolti.



 

 

- - -

Famideal (www.famideal.it), il primo sito italiano di couponing dedicato alle famiglie con bambini, sostiene la campagna N'NA (Mamma!) promossa da ProgettoMondo Mlal di Verona (http://www.progettomondomlal.org/home.php).

Attraverso l'acquisto sul sito di prodotti artigianali come tovagliette e bavaglini (stoffe originali e prodotti in Burkina Faso) sarà possibile effettuare una donazione in favore del progetto.
Il ricavato della vendita, che sarà disponibile online fino al prossimo 15 gennaio 2015, sarà interamente destinato da Famideal al sostegno della campagna.

"Riteniamo il progetto N'NA fortemente coerente con i valori che abbiamo l'ambizione di promuovere anche attraverso il nostro sito" - afferma Federico Favot, Partner e AD di Famideal- "e siamo ben felici di mettere a disposizione di questa significativa iniziativa il nostro database di iscritti, che al momento conta circa 30.000 nominativi. Siamo sicuri che la sensibilità dei nostri utenti nei confronti delle tematiche relative alla qualità della vita di bambini, genitori e famiglia nel senso più ampio non mancherà di esprimersi al meglio anche in questa speciale occasione".

Per effettuare la donazione è sufficiente collegarsi a http://www.famideal.it/deal/295/campagna-di-sostegno-progetto-io-non-mangio-da-solo.html ed acquistare il deal.
L'intero ricavato andrà a finanziare N'NA (Mamma!) un progetto che ha come obiettivo la riduzione della malnutrizione dei bambini dagli 0 ai 5 anni in 3 regioni del Burkina Faso: Cascades, Hauts Bassins e Sud Ouest.
Una fase sperimentale realizzata tra il 2008 e il 2012 ha permesso di mettere a punto una modalità particolarmente efficace di lotta a questo grave problema basata sul protagonismo della comunità dei villaggi, e sulla collaborazione tra comunità e servizi sanitari di base.
La sfida di questo nuovo programma è raggiungere capillarmente tutta la popolazione delle 3 regioni (quasi 2 milioni di persone) per arrivare al dimezzamento del tasso di malnutrizione infantile. N'NA (Mamma!) conta sul sostegno di finanziatori come Unicef, Ministero Affari Esteri Italiano, FIDA e Regione Veneto e sull'appoggio di Partner locali quali Ministero della Sanità del Burkina Faso, Direzione Regionale della Salute di Cascades, Hauts Bassins e Sud-Ouest.

Le attività del Progetto coinvolgeranno le popolazioni della regione aiutando direttamente quasi 600mila bambini, tra gli 0 e i 59 mesi, di cui circa 265.000 bambini tra gli 0 e i 23 mesi e le loro madri.

Nella classifica dell'Indice di Sviluppo umano il Burkina Faso occupa il 177° posto su 182. In tutto il Paese la malnutrizione è endemica e colpisce soprattutto i bambini al di sotto dei 5 anni di età e le donne in età fertile. Nelle 3 regioni di intervento, la malnutrizione ha natura prevalentemente socioculturale perché le produzioni agricole locali sarebbero di per sé sufficienti al fabbisogno alimentare della popolazione. In situazioni di questo tipo l'approccio comunitario può raggiungere importantissimi risultati portando ad un abbattimento enorme del tasso di malnutrizione.

Diversi i livelli di intervento
1. Attivazione di gruppi di mamme e loro formazione su prevenzione e trattamento dei bambini malnutriti;
2. Censimento di tutti i bambini e delle donne in gravidanza, individuazione dei casi gravi e loro invio ai Centri di Salute;
3. Preparazione e somministrazione comunitaria di alimenti terapeutici per il recupero dei casi meno gravi;
4. Campagne a sostegno dell'allattamento esclusivo al seno, un corretto svezzamento e alimentazione nei primi due anni di vita.
5. Campagne di educazione nutrizionale e diversificazione delle produzioni alimentari nei villaggi e nelle scuole.
6. Formazione di personale sanitario, associazioni locali, comitati di villaggio e amministratori dei comuni sulla gestione dei problemi di salute pubblica.

Ti saremo grati se potrai dare visibilità a questa iniziativa che ci coinvolge profondamente e alla quale speriamo di poter dare un contributo significativo. Il tuo aiuto nel diffondere questa opportunità sarà prezioso.
Grazie.

Per ulteriori informazioni:
Simona Bembo
General Manager Famideal
simona@famideal.it
M.+39 347 76 12 759

 

Famideal è anche su:
 

Nessun commento:

Posta un commento