Pagine

martedì 19 ottobre 2010

OTTOBRE IN SARDEGNA

La Sardegna è un’isola ricca di fascino e dalla natura ancora incontaminata, ma che sa sempre stupire anche il turista più esigente, grazie alle sue innumerevoli bellezze naturali, architettoniche, storiche e anche ad una invitante cucina tipica, particolare ed originale.
Il punto forte della regione è senz’altro il mare: ovunque si decida di passare una giornata in spiaggia, il litorale sardo offre quasi 1.900 chilometri di costa alta, rocciosa e con piccole insenature che a nord-est diventano profonde e s'incuneano nelle valli mentre sono bassi e sabbiosi, talvolta addirittura paludosi nelle zone meridionali e occidentali: sono gli stagni costieri, zone umide importanti dal punto di vista ecologico; a sua volta la Sardegna è circondata da altre isole come quella di Sant'Antioco, la più grande, l'isola dell'Asinara, l'isola di San Pietro, l'isola della Maddalena e Caprera.
Grazie al mare splendido e di forte richiamo turistico, la Sardegna è anche una regione rinomata per le competizioni internazionali soprattutto in campo velico, che si disputano nell'Isola; anche il rally ha una lunga tradizione così come il Giro di Sardegna di ciclismo.
Per chi ama lo sport e desidera trascorrere una vacanza all’insegna dell’attività fisica, soggiornando in uno dei numerosissimi Hotel o Alberghi della Sardegna, ha la possibilità di ritrovarsi vicino a centri velici e le scuole di vela che sono molteplici e situati lungo tutta la costa sarda e tra essi Porto Cervo è una tra le più importanti mete dello yachting internazionale, mentre i principali avvenimenti nautici sono: il Maxi Yacht Rolex Cup, che si tiene a settembre, ma anche la Veteran Boat rally, considerata una delle più grandi regate di barche d'epoca, la Regata della Vela Latina a Stintino ad agosto; la Sardinia Rolex Cup, in settembre a Porto Cervo, la Regata di mezz'agosto ad Alghero, sono solo alcune di queste manifestazioni sportive di grande richiamo.
Inoltre per chi sceglie di organizzare una vacanza all’insegna del relax l’ideale è soggiornare in uno dei tantissimi Agriturismi della Sardegna, dove poter coniugare così la tranquillità e la bellezza del ritrovarsi in mezzo ad una natura incontaminata ma a poca distanza dai centri cittadini maggiori ed anche di degustare i piatti tipici dell’enogastronomia sarda.
La tradizione culinaria della Sardegna è fatta di tradizione pastorale e contadina, ed ovviamente da quella marinara; tra i vari prodotti tipici troviamo il cinghiale ed il maiale, le salsicce, le olive e i funghi, mentre per quanto riguarda i piatti a base di pesce la bottarga di muggine, il tonno e i vari molluschi regnano incostrastati. Tra i piatti più conosciuti e rinomati della tradizione vi sono i malloreddus, i culurgiones ogliastrini, il pane frattau, la fregula, la zuppa gallurese e lorighittas e l’immancabile maialetto arrosto, considerato l'emblema della cucina sarda. I dolci sono svariati e innumerevoli, realizzati con ingredienti comuni come la ricotta, le mandorle, il miele e lo zafferano, come le ‘sebadas’ – frittelline con formaggio, limone e miele-, i sospiri, i guefos –caramelle interamente realizzate con pasta di mandorle e zucchero- e il torrone.

Nessun commento:

Posta un commento