Pagine

lunedì 25 ottobre 2010

Conferenza "Green Cross a Explora"

Conferenza stampa "Green Cross a Explora"

Museo Explora: presentata la XIX edizione del Concorso Nazionale "Immagini per la Terra". Tra le novità la collaborazione con il Museo e l'attore Davide Silvestri, testimonial dell'iniziativa per Green Cross Italia 


Roma, 25 ottobre 2010 - Si è svolta questa mattina al Museo dei Bambini di Roma Explora, la conferenza stampa di presentazione della XIX edizione del concorso nazionale "Immagini per la Terra". Il concorso, seguendo un progetto di educazione all'ambiente e allo sviluppo sostenibile, ha l'obiettivo di promuovere la sensibilizzazione dei giovani alle tematiche ambientali, facendo acquisire loro competenze e conoscenze traducibili in nuove capacità comportamentali più consapevoli e responsabili.

Erano presenti alla conferenza stampa: Elio Pacilio e Guido Pollice, rispettivamente presidente esecutivo e fondatore di Green Cross Italia; Gabriella Sentinelli, assessore all'Istruzione e alle Politiche giovanili della Regione Lazio; Davide Silvestri, attore e testimonial dell'iniziativa; Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, direttore responsabile del magazine Modus Vivendi - Ecolavoro; Fabrizio Carbone, giornalista, scrittore e documentarista; Giorgio Budillon, docente universitario e coordinatore scientifico delle campagne oceanografiche per il PRNA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide).

La location del Museo, scelta per illustrare la nuova collaborazione tra l'ong fondata da Gorbaciov e il Museo Explora, è stata anche occasione per accogliere e presentare l'attore Davide Silvestri quale nuovo testimonial del concorso di Green Cross Italia.

«Quando sei un personaggio pubblico - ha raccontato l'attore - in molti ti contattano per chiederti di sostenere questo o quel progetto ma io credo che bisogna impegnarsi solo per quello in cui si crede e fare in modo che la gente riconosca le tue azioni e ti prenda come esempio».
«Nel mio piccolo - ha continuato Davide - sono molto attento affinché le mie azioni quotidiane abbiano il minor impatto possibile sull'ambiente e con questi presupposti non è stato difficile lasciarsi coinvolgere dall'iniziativa di Green Cross Italia rivolta alle scuole».

Durante la conferenza è giunto anche il saluto di Gabriella Sentinelli, assessore all'Istruzione e alle Politiche giovanili della Regione Lazio. «Ritengo questa iniziativa particolarmente importante - ha dichiarato l'assessore all'Istruzione - perché approfondisce la conoscenza da parte dei futuri cittadini delle problematiche ambientali. L'assessorato intende promuovere ogni iniziativa tendente a sviluppare nei giovani comportamenti e pratiche sostenibili, essenziali per uno sviluppo ecologico della nostra terra».

Non meno importante lo sprono che il presidente fondatore di Green Cross Guido Pollice ha fatto giungere alla conferenza:«È straordinario che siamo arrivati alla XIX edizione e che, anno dopo anno, siano stati coinvolti centinaia di migliaia di ragazzi che si sono appassionati sempre di più alle tematiche ambientali. Il futuro è nelle mani dei giovani e bisogna lavorare per educarli nel miglior modo possibile».

Il presidente esecutivo di Green Cross Elio Pacilio ha, inoltre, messo in luce l'importanza della collaborazione con il Museo Explora che, grazie a una serie di incontri realizzati nel corso dell'anno scolastico 2010/2011, permetterà ai ragazzi di misurarsi con più facilità con le tematiche del cambiamento climatico e della biodiversità.

Di notevole interesse anche le dichiarazioni dei tre relatori, protagonisti dei futuri incontri al Museo.
Marco Gisotti ha illustrato come, attraverso la divulgazione, sia possibile spiegare anche ai più giovani questioni scientifiche complesse. Secondo il direttore del magazine Modus Vivendi strumenti quali il cartone animato o il fumetto possono aiutare ad affrontare la crisi climatica e le sue soluzioni senza mai annoiare, con rigore scientifico e semplicità, interessando e divertendo tutti.

Fabrizio Carbone ha sottolineato l'importanza dell'educazione ambientale nelle scuole. Carbone pensa sia giusto credere e sperare sempre nei ragazzi facendo in modo che, attraverso l'educazione e le storie giuste, la loro preparazione culturale si indirizzi nel modo migliore.

Giorgio Budillon ha parlato dell'importanza delle attività di dissemination tra i giovani per permettere loro di compiere scelte giuste a livello professionale. Il professore ritiene progetti come "Immagini per la Terra" importanti per avvicinare i giovani all'Antartide e alla ricerca scientifica, settore che oggi in Italia trova molte difficoltà per carenza di mezzi e risorse e che invece bisognerebbe promuovere anche per tener fede agli impegni internazionali. 



Roma, 25 ottobre 2010 
                    Anna Moccia
                    Ufficio Stampa
                    Green Cross Italia Onlus Ong
                    T: (+39) 06.3600.4300
                    F: (+39) 06.3608.1834

Nessun commento:

Posta un commento