Pagine

sabato 28 settembre 2019

Il portfolio ecosostenibile di Fulgar conquista Première Vision



Première Vision – 17-19 Settembre 2019

 

L'INNOVAZIONE INCONTRA L'ECOSOSTENIBILITÀ:

IL PORTFOLIO GREEN DI FULGAR CONQUISTA LA  

FIERA DI PARIGI

 

A Première Vision, Fulgar protagonista delle proposte più innovative con i suoi filati altamente tecnologici e sostenibili: EVO®, Q-NOVA® e AMNI SOUL ECO®.

 Ingredienti chiave per le migliori collezioni di tessuti d'avanguardia

 

 

Parigi, 27 Settembre 2019 – Innovazione in armonia con la natura. Sono sempre più le collezioni presentate in anteprima al salone Première Vision arricchite con i filati green firmati Fulgar.

Eccellenza del Made in Italy e leader internazionale del settore tessile nella produzione di filati man made innovativi ed ecosostenibili, Fulgar è in prima linea a Première Vision con il suo esclusivo portfolio.

 

Fulgar rappresenta un nuovo modo di fare filati, in una sintesi perfetta tra performance e ambiente che sposta più in là frontiera della sostenibilità.


EVO® by Fulgar è l'innovativo filato di origine organica certificato DIN CERTCO, interamente ricavato dall'olio di ricino, una risorsa totalmente rinnovabile che non richiede elevati quantitativi di acqua né sottrae terra coltivabile per usi alimentari. EVO® è ultra-leggero, super stretch e altamente traspirante, si asciuga velocemente e non si stira, gode di proprietà termiche e batteriostatiche naturali. Tutte qualità che lo rendono specialmente versatile e perfetto per l'impiego nei diversi settori dell'abbigliamento. I suoi plus distintivi inoltre garantiscono massimo comfort e prestazioni uniche nel pieno rispetto della natura.


Q-NOVA® by Fulgar è una poliammide 6.6 ecosostenibile 100% Made in Italy ottenuta da materie prime rigenerate. Attraverso un processo meccanico, gli scarti di produzione selezionati vengono rivalorizzati e rigenerati sotto forma di polimero, per poi passare alle lavorazioni successive. Numerose le certificazioni green ottenute nel corso degli anni - Global Recycled Standard, Ecolabel EU e l'inserimento all'interno dell'HIGG INDEX, l'indice di valutazione dell'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita di un capo messo a punto dalla SAC (Sustainable Apparel Coalition).

Oggi Q-NOVA® by Fulgar offre ancora di più: attraverso uno speciale ingrediente, inserito all'interno della stessa poliammide, è stato sviluppato un innovativo sistema di tracciabilità definito ID (diminutivo di Identity) che permette di verificare in ogni momento l'autenticità dell'origine riciclata del filato da parte delle associazioni dei consumatori e degli enti ministeriali. È già in fase di studio un'ulteriore evoluzione di ID che permetterà nel giro di qualche anno, attraverso un apposito scanner e un'etichettatura dei capi, di identificare direttamente sul punto vendita l'origine eco del filato da parte dei consumatori.


AMNI SOUL ECO® è la poliammide 6.6 biodegradabile che permette di realizzare capi in grado di decomporsi rapidamente una volta terminato il loro ciclo di vita. La speciale composizione facilita, nelle condizioni di discarica anaerobica, l'accesso e la digestione del materiale di scarto da parte dei batteri, accelerando il processo di biodegradazione. Amni Soul Eco® viene eliminato dal pianeta in circa 5 anni, mentre le altre fibre impiegano decenni per decomporsi. Morbidezza, comfort, qualità tintoriale, traspirabilità e l'esclusiva caratteristica Easy Care sono solo alcuni dei benefici di questa innovativa fibra eco-friendly.


Brand e produttori di tessuti all'avanguardia sempre più spesso scelgono i filati green firmati Fulgar per realizzare innovativi tessuti ecosostenibili. A Première Vision è stato infatti possibile scoprire in anteprima le ultime collezioni realizzate con gli innovativi filati green Fulgar nei booth, tra gli altri, di Alto Milanese, Borgini, Clerici Tessuti, Eusebio, Fantasie Tricot, Fieratex, Fiveol, Gipitex, Iluna, Jackytex, Luxury Jersey, Maglificio Brugnoli, Maglificio Ripa, Olmetex, Pontetorto, Serates, Sofileta, Tessitura Colombo, Tessitura Corti.



--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento