Milano, 29 giugno 2018 - Be Power e ABB collaboreranno nel Mercato per il Servizio di Dispacciamento (MSD). Be Power è la Digital Green Utility del Gruppo Building Energy con un modello di business pionieristico basato sulle sinergie tra il mercato dell'energia e quello della mobilità. Il modello si propone di integrare le opportunità derivanti dall'apertura dei mercati dei servizi di dispacciamento a un parco di generazione diffuso (demand/response) con un'infrastruttura proprietaria di stazioni di ricarica e di flotte di veicoli elettrici. La collaborazione con ABB - leader tecnologico all'avanguardia nell'automazione industriale e nelle reti elettriche e nei prodotti per l'elettrificazione, nella robotica e nel controllo di movimento, consentirà a Be Power di aderire al progetto pilota di Terna che ha aperto la partecipazione al MSD anche alla generazione distribuita, inclusi le unità di produzione alimentate da fonti rinnovabili e i sistemi di accumulo.
Con l'istituzione del progetto pilota (delibera AEEGSI 300/2017), il gestore di rete nazionale intende ottimizzare la fornitura delle risorse di dispacciamento favorendo una più ampia partecipazione a questo mercato, come già avviene in alcuni paesi Europei. Unità di consumo e di produzione di ogni taglia e tecnologia, compresi gli impianti di produzione di energia non rilevanti, con capacità inferiore ai 10 MVA, potranno, infatti, offrire servizi di dispacciamento attraverso un "soggetto aggregatore", attraverso la costituzione di un'Unità Virtuale Aggregata di Produzione, di Consumo o Mista (UVAP, UVAC e UVAM).
Be Power entrerà nel Mercato per i Servizi di Dispacciamento in qualità di "soggetto aggregatore", tramite la controllata 4energia, trader energetico specializzato nell'acquisto di energia elettrica da produttori indipendenti che ha gestito negli ultimi anni oltre 700 MW di capacità complessiva, mentre ABB fornirà i servizi avanzati di analisi, aggregazione e gestione dati attraverso i suoi servizi avanzati ABB AbilityTM Collaborative Operations. ABB si occuperà di creare, qualificare e gestire le Unità Virtuali Aggregate (UVA) destinate al MSD per la produzione e/o il consumo, con la rilevazione di misure di produzione e consumo presso ogni impianto (UPMx) e l'installazione di un'unità centrale (UVAx) per concentrare i dati verso la rete Terna. Tutti i dati verranno elaborati nell'ABB AbilityTM Collaborative Operations Center di Genova.
"Siamo orgogliosi di partecipare al progetto pilota di Terna entrando nel Mercato per i Servizi di Dispacciamento al fianco di ABB, azienda specializzata nello sviluppo di tale tecnologia – ha dichiarato Paolo Martini, Managing Director di Be Power – Con questa collaborazione, in qualità di 'soggetto aggregatore', capitalizzeremo la consolidata esperienza nel settore del trading della nostra controllata 4energia per offrire ai produttori e consumatori di energia un valore addizionale attraverso l'ottimizzazione dei propri assets. Le aziende che aderiranno al nostro network potranno ottenere margini aggiuntivi tramite l'accesso a mercati più remunerativi".
"Questo progetto pilota coglie appieno l'essenza di ABB AbilityTM Collaborative Operations, una vera e propria evoluzione nell'analisi e aggregazione dei dati - dichiara Danilo Moresco, responsabile dell'unità di Power Generation & Water in Sud Europa - Questo nuovo approccio unisce in un unico flusso circolare i dati d'impianto, i centri di controllo di Be Power e quelli di ABB in un continuo scambio di informazioni precise e puntuali per l'ottimizzazione delle performance degli asset monitorati".
BE POWER
Be Power è la Digital Green Utility con un modello di business pionieristico basato sulle potenti sinergie che possono nascere tra il mercato dell'energia e quello della mobilità. Il modello si propone di integrare le opportunità derivanti dall'apertura dei mercati dei servizi di dispacciamento ad un parco di generazione diffuso (demand/response) con un'infrastruttura proprietaria di stazioni di ricarica e di flotte di veicoli elettrici. Far convivere il ruolo di Balance Service Provider (BSP) nei mercati dell'energia e quello del Charge Point Operator (CPO) nel mercato della mobilità elettrica rende il modello innovativo, consistente e scalabile.
Fanno parte del Gruppo di Be Power 3 società:
4Energia: 4 Energia è la società del gruppo dedicata al trading di energia.
Si caratterizza, tra le società di trading, per l'ampia offerta di servizi e soluzioni innovative ideate per rispondere alle mutevoli condizioni di mercato e alle diverse necessità dei propri fornitori di energia elettrica.
La società è da anni leader in Italia nell'aggregazione di impianti di proprietà di produttori indipendenti e nell'ottimizzazione della vendita dell'energia prodotta.
Be Charge: sta sviluppando un capillare infrastruttura di ricarica pubblica a livello nazionale per sostenere la crescita di veicoli elettrici in Italia e dare un contributo decisivo allo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile. Attraverso la propria infrastruttura Be Charge consentirà ai possessori di veicoli elettrici di ricaricare su tutto il territorio nazionale.
Refeel E-mobility: un innovativo servizio di corporate car sharing elettrico station based con le vetture direttamente in azienda. Una soluzione flessibile, eco-sostenibile e conveniente per muoversi durante le attività lavorative e a disposizione anche per il tempo libero.
BUILDING ENERGY
Building Energy è una società multinazionale che opera come produttore indipendente di energia da fonti rinnovabili in quattro continenti. La società è verticalmente integrata e attiva lungo l'intera catena del valore, dallo sviluppo dei progetti alla vendita dell'energia. Con sviluppi in corso per oltre 2.600 MW in 20 Paesi e impianti la cui costruzione verrà ultimata nei prossimi due anni per oltre 700 MW, la società si attesta come uno dei principali attori sulla scena internazionale nel campo delle energie rinnovabili.
--
www.CorrieredelWeb.it
Nessun commento:
Posta un commento